Vangelo gnostico di Filippo - Libro di Giuditta - Lettera di Giacomo e Prima Lettera di Pietro
» Documentazione - Serie diciottesima
Per quanto riguarda il contributo alla partecipazione al percorso (importante per coprire le spese di gestione della Sede de La Nuova Regaldi) quest'anno, a motivo dell'incertezza sulla possibilità di svolgere i nostri incontri in presenza, abbiamo pensato di suggerire ai partecipanti di versare la quota di iscrizione sul nostro c/c (IBAN IT14G0503410101000000007903, Causale: Contributo per corsi biblici). L'indicazione generale è di 20 € per ognuno dei cicli, fino quindi a 60 € per tutti e tre, lasciando alla disponibilità di ognuno la scelta sulla cifra da dare. Il versamento può essere effettuato in qualsiasi momento, e non è strettamente vincolante alla partecipazione agli incontri.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Segnaliamo l'opportunità di collegarsi via Zoom (per iscrivervi gratuitamente alla piattaforma collegatevi al sito https://zoom.us/) ad alcune conferenze pubbliche sui Rotoli del Mar Morto tenute da importanti professori e ricercatori di fama internazionale. Il tutto all'interno del Seminario sull'Archeologia dell'Israele Antico presso la Facoltà Teologica di Lugano:
Mercoledì 18 novembre, ore 17,30 prof. Lawrence Schiffman (New York University) The Dead Sea Scrolls and the History of Judaism http://bit.ly/DeadSeaScrollsLectures1
Mercoledì 25 novembre, ore 17,30 prof. Lawrence Schiffman (New York University) The Temple Scroll and the Development of Jewish Law and Exegesis http://bit.ly/DeadSeaScrollsLectures2
Mercoledì 16 dicembre, ore 17,30 prof. Gabriele Boccaccini (University of Michigan) Qumran e il Giudaismo del Secondo Tempio http://bit.ly/DeadSeaScrollsLectures3
ll programma prevede una presentazione del relatore di circa 70 minuti, un intervallo e poi uno spazio di domande/dialogo con i relatori di 15 minuti. Queste lezioni fanno parte del seminario sull'Archeologia dell'Israele Antico alla FTL condotto dal prof. Fidanzio e sono aperte ad un pubblico più ampio. Per partecipare è sufficiente collegarsi all'ora fissata e cliccare sul link indicato nel programma. Le lezioni sono realizzate con il sostegno della Fondazione Goren Monti Ferrari.
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI